| Punti chiave 🧭 |
|---|
| Nuova Esclusiva PS5 in lavorazione presso From Software 🎯 |
| Direzione creativa attribuita a Hidetaka Miyazaki 🧠 |
| Accordo con Sony Interactive Entertainment sul modello Bloodborne 🤝 |
| Titolo “più soulslike di Elden Ring e Sekiro” ⚔️ |
| IP completamente nuova, non Bloodborne 2 🆕 |
| Possibile finestra di uscita indicata verso 2025 ⏳ |
L’ecosistema PlayStation vive una fase elettrizzante: i rumor convergono verso una Nuova Esclusiva firmata From Software che punterebbe forte sull’identità soulslike. Mentre la Console next gen di Sony capitalizza un catalogo solido, una nuova IP diretta da Hidetaka Miyazaki potrebbe alzare ulteriormente l’asticella nell’ambito del Gioco d’azione ad alta difficoltà. Secondo fonti ricorrenti, il progetto non sarebbe Bloodborne 2 né un esperimento VR, ma un Videogioco costruito per PS5, con il supporto strategico di Sony Interactive Entertainment e XDev, in linea con modelli produttivi già visti in passato.
Il pubblico ricorda bene come Demon’s Souls remake, Returnal e Ratchet & Clank: Rift Apart abbiano delineato i tratti di un hardware pensato per velocità, precisione e immersione. Ora l’attenzione scivola su un soulslike “più puro” rispetto a Sekiro ed Elden Ring, che punterebbe su level design interconnesso, boss memorabili e una curva di sfida severa ma leggibile. L’attesa non è banale: gli indizi suggeriscono una finestra compresa entro l’orizzonte 2025, mentre voci parallele riaccendono persino il mito di Wipeout. Nel frattempo, le community si organizzano, fra teoria-crafting e ricordi condivisi dei grandi capolavori From.
Sommaire
From Software: Nuova Esclusiva PS5, fonti, segnali e contesto PlayStation
La discussione nasce da una catena di segnalazioni che cita insider noti per la scena. Tra questi spicca Nick Baker, spesso associato a anticipazioni corrette su progetti legati a PlayStation. Secondo il suo racconto, l’accordo coinvolgerebbe Sony Interactive Entertainment e XDev, replicando logiche operative viste ai tempi di Bloodborne.
Un tassello chiave riguarda l’impostazione del progetto come IP inedita. Non si tratterebbe di un seguito diretto, scelta che libera il team da vincoli narrativi e ludici. Così si aprirebbe un ventaglio di possibilità estetiche, di ambientazione e di tono.
Fonti principali e loro track record
Il nome di Baker torna spesso quando si parla di From e di partnership con Sony. Altri segnali arrivano da voci storiche della scena social che avevano anticipato movimenti interni. In sintesi, il mosaico è variegato ma coerente.
Detto ciò, il panorama dei rumor richiede prudenza. Alcuni dettagli possono cambiare durante la produzione. Tuttavia, la convergenza su elementi cardine rafforza lo scenario complessivo.
- 📌 IP nuova e non sequel diretto di Bloodborne
- 🧭 Direzione artistica attribuita a Miyazaki
- ⚙️ Supporto XDev in stile progetto first-party
- 🕹️ Focus PS5, niente VR
- ⏱️ Finestra indicativa che guarda al 2025
Nel frattempo, il mercato PlayStation mantiene un ritmo vivace. Demon’s Souls, Returnal e Astro’s Playroom hanno mostrato i muscoli di PS5 con approcci molto diversi. Questo conferma la volontà di diversificare esperienze e tecnologie.
Un’aneddoto torna spesso tra i fan: il clan “Lame di Cenere” organizza serate di analisi dei trailer From, frame per frame. L’obiettivo è dedurre sistemi di movimento, invocazioni e parry. Un rito che anticipa, psicologicamente, la prima run.
| Fonte 🔎 | Affermazione 📣 | Affidabilità ✅ |
|---|---|---|
| Nick Baker | IP nuova, “più soulslike” di Elden Ring e Sekiro | Alta ⚡ |
| Community specialist | Coinvolgimento XDev con SIE | Media 🔧 |
| Storico dei rumor | Esclusiva PS5, non VR | Media-Alta 🎯 |
Nel complesso, i segnali puntano a una scommessa ambiziosa. L’ecosistema PlayStation sembra il terreno ideale per un’anima souls classica in forma next gen.
Il quadro si arricchisce collegando questi indizi alle scelte di design che rendono unico ogni progetto From Software.
Più soulslike di Elden Ring e Sekiro: cosa aspettarsi dal Videogioco PS5
L’espressione “più soulslike” richiama pilastri precisi. Un level design labirintico e interconnesso, aree segrete e scorciatoie eleganti. Una progressione punitiva ma leggibile, che premia studio e memoria muscolare.
Molti ricordano come Sekiro abbia virato verso l’azione pura con posture e deflect. Elden Ring, invece, ha dilatato il respiro in chiave open. Il nuovo progetto, secondo i rumor, guarderebbe alle radici.
Meccaniche di combattimento e ritmo
Il combattimento potrebbe tornare a favorire build e sperimentazione. Scudi, armi a scaling, status e infusi tornerebbero centrali. Il ritmo, quindi, oscillerebbe tra pazienza e aggressività controllata.
Un sistema di parry leggibile ma severo aiuterebbe la curva d’apprendimento. La difficoltà resterebbe alta, però coerente con le regole dichiarate dal gioco.
- ⚔️ Parry e timing valorizzati senza eccessi punitivi
- 🛡️ Costruzioni difensive e riposizionamento
- 🧪 Status e infusioni come leva strategica
- 🏹 Build ibride con sorprese arcane
- 🔥 Boss design con pattern leggibili ma feroci
Per illustrare il salto rispetto ai titoli recenti, risulta utile un confronto tematico. Di seguito una griglia che mette in relazione i capisaldi.
| Aspetto 🧩 | Approccio atteso 🎯 | Esempio pratico 🧪 |
|---|---|---|
| Level design | Nodi interconnessi | Ascensori e loop alla Bloodborne ✨ |
| Progressione | Stat classiche e scaling | Forza/Destrezza con armi uniche 🗡️ |
| Ritmo | Pausa, studio, esplosione | Finestra per parry e riposte ⏱️ |
La community immagina anche spazi hub à la Firelink, con NPC spigolosi e lore stratificata. Intrecci che si rivelano ad ogni run, senza mappe invasive.
Il video di approfondimento aiuta a visualizzare l’orizzonte del progetto. Intanto, vale la pena collegare queste idee alle possibilità hardware della PS5.
Le tecnologie di PS5 possono trasformare molte ipotesi in scelte concrete di game design.
PS5 e tecnologia next gen: DualSense, SSD e 3D audio al servizio del Gioco d’azione
La Console next gen di Sony offre strumenti ideali per un soulslike moderno. Il DualSense consente feedback tattili granulari e trigger adattivi. Il risultato aumenta leggibilità e immersione.
L’SSD abbatte i tempi di caricamento e abilita streaming aggressivo degli asset. Il 3D audio contribuisce a una consapevolezza spaziale rara, utile nelle boss fight.
Haptic feedback e trigger adattivi
Il tatto può comunicare la parata perfetta con un micro-impulso unico. Una lama pesante potrebbe irrigidire il grilletto, suggerendo tempi differenti di attacco. La mano “impara” oltre gli occhi.
Questa sinergia facilita la pratica dei pattern. Così si guida il giocatore a crescere senza didascalie.
- 🎮 Impulsi distinti per parry, parata, postura rotta
- 🦾 Trigger calibrati per armi leggere/pesanti
- 🌧️ Ambiente tattile: pioggia, vento, terreno
- 🧭 Segnali sottili per attacchi in arrivo
SSD e architettura dati
Lo streaming rapido abilita spazi intricati senza schermate di caricamento. Le scorciatoie riportano all’hub in un attimo. La frizione tra esplorazione e combat scende.
In quest’ottica, respawn e tentativi diventano più sostenibili. Meno attesa, più ritmo, meno frustrazione.
Tempest 3D AudioTech e design sonoro
Il 3D audio guida la lettura dei colpi fuori schermo. Il respiro del boss, l’eco dei passi, il ruggito laterale. L’orecchio segnala, la mente reagisce.
Un design così tattile riduce HUD e sovraccarico visivo. Il risultato è pulito e profondo.
| Tecnologia ⚙️ | Beneficio 🧠 | Esempio 🎮 |
|---|---|---|
| DualSense | Leggibilità dei feedback | Parry “clic” dedicato ✨ |
| SSD | Ritmo continuo | Respawn istantaneo ⚡ |
| 3D Audio | Consapevolezza | Attacchi alle spalle avvertiti 👂 |
Con queste basi, il soulslike PS5 può spingere su precisione e immersione. L’asticella tecnica diventa parte del linguaggio ludico.
Il capitolo produttivo chiarisce come tali ambizioni prendano forma concreta dentro la struttura PlayStation.
Produzione con Sony Interactive Entertainment: accordo, XDev e finestre di uscita
Il modello evocato dai rumor ricorda quello di Bloodborne. L’IP sarebbe in mano a Sony Interactive Entertainment, con From Software in sviluppo e XDev nel ruolo di partner. Questo favorisce qualità e allineamento con gli standard PlayStation.
La presenza di XDev accelera toolchain, QA e integrazione con i servizi PS5. Anche la localizzazione e il supporto post-lancio beneficiano di un coordinamento centralizzato.
Pipeline e milestone
Un progetto AAA From segue fasi chiare: pre-produzione, vertical slice, full production e polish. Con SIE al fianco, le milestone possono essere più solide. Così si proteggono visione e scadenze.
Molti osservatori collocano l’annuncio in una finestra di show PlayStation. Una rivelazione con trailer in CG e, successivamente, uno slice di gameplay.
- 📅 Annuncio in un evento PS, con reveal evocativo
- 🧪 Vertical slice focalizzato su combat e hub
- 🔧 Ottimizzazione su SSD, 3D audio, DualSense
- 🚀 Lancio con supporto day-one e patch rapide
Finestra di uscita e altre voci
I rumor più sobri indicano il 2025 come orizzonte realistico. La scelta consentirebbe un polish profondo e una campagna comunicativa mirata. Nel frattempo, rimbalza il nome Wipeout in sviluppo altrove.
Non c’è conflitto tra le due linee. PlayStation orchestra più progetti in parallelo, con pubblici diversi ma complementari.
| Fase 🛠️ | Obiettivo 🎯 | Indicatore di qualità 🧪 |
|---|---|---|
| Pre-produzione | DNA del sistema | Combat loop stabile ✅ |
| Vertical slice | Prova di tono | Boss + hub coerenti 🧩 |
| Produzione | Contenuti e bilanciamento | Curve di difficoltà pulite 📈 |
| Polish | Prestazioni e bug-fixing | Stabilità a 60 fps 🧰 |
Questo percorso permette di consegnare un’anima souls classica con comfort moderni. L’asticella produttiva resta alta e coerente con le aspettative del pubblico PS5.
Il tassello finale è l’impatto sul catalogo e sulle abitudini di gioco dell’utenza PlayStation.
Impatto sul catalogo PlayStation: tra le esclusive PS5 e l’eredità di Bloodborne
L’arrivo di una nuova IP soulslike rafforza il posizionamento strategico di PS5. Titoli come Demon’s Souls, Returnal, Spider-Man: Miles Morales e Ratchet & Clank hanno coperto registri diversi. Ora l’aspetto più hardcore trova nuova luce.
Per i fan di Bloodborne, la promessa è un’esperienza differente ma consanguinea. L’atmosfera potrebbe piegarsi verso il gotico o il dark fantasy, pur evitando repliche pedisseque.
Community, streaming e cultura competitiva
La scena streaming cresce su sfida, scoperta e build inconsuete. Le leghe informali di speedrun consolidano tecniche e percorsi. Gli eventi community, poi, possono dare spinta ulteriore alla longevità.
Gruppi come “Lame di Cenere” pianificano già sessioni di blind run condivise. L’elemento rituale fa parte del fascino From.
- 🧠 Teoria-crafting di build e incantesimi
- 🏁 Speedrun con categorie creative
- 🎥 Streaming di boss e challenge run
- 🤝 Co-op e aiuti simbolici nei luoghi chiave
Cosa può fare l’utenza nell’attesa
Molti giocatori preparano il terreno con warm-up mirati. Rigiocare Sekiro allena riflessi e lettura dei pattern. Tornare su Demon’s Souls rinforza la pazienza e lo studio dello spazio.
Per chi ha meno tempo, una lista essenziale aiuta a restare in forma. Ecco un set di consigli pratici.
- 🕒 Sessioni brevi ma regolari per memoria muscolare
- 🎯 Esercizi di parry su nemici “ponte”
- 📚 Ripasso di status e scaling
- 🎧 Setup audio 3D e calibrazione
- 🎮 Test dei trigger in giochi d’azione affini
| Profilo 👤 | Motivazione 💡 | Feature di richiamo 🌟 |
|---|---|---|
| Veterano Souls | Ricerca di sfida pura | Boss design e parry ⚔️ |
| Curioso PS5 | Valorizzare il DualSense | Haptic mirato e 3D audio 🎧 |
| Story seeker | Lore e worldbuilding | NPC ambigui e hub 🕯️ |
In parallelo, voci su un ritorno di Wipeout mostrano l’ampiezza del portafoglio SIE. Ma il baricentro hardcore resta saldo: una nuova IP From Software aggiunge peso specifico alla lineup.
Con il terreno così preparato, il colpo di scena perfetto sarebbe un reveal che unisca atmosfera, meccaniche e identità sonora in un minuto di pura rivelazione.
Per chi desidera seguire gli sviluppi, è utile monitorare gli annunci ufficiali di PlayStation e i canali di FromSoftware.
È davvero un seguito di Bloodborne?
No. I rumor più attendibili indicano una IP completamente nuova su PS5. L’accordo ricorderebbe il modello produttivo di Bloodborne, ma non si tratterebbe di Bloodborne 2.
Quando potrebbe uscire la nuova esclusiva?
Le finestre più citate puntano al 2025. Questa tempistica offre a From Software il tempo per polish, ottimizzazione su PS5 e integrazione profonda con DualSense e 3D audio.
Sarà più simile a Sekiro o a Elden Ring?
Le voci parlano di un progetto “più soulslike” rispetto a entrambi. Ci si aspetta level design interconnesso, build classiche e boss fight focalizzate su pattern leggibili ma severi.
Ci sarà il supporto del team XDev di Sony?
Sì, diversi rumor citano XDev come partner, replicando una collaborazione già sperimentata con Sony Interactive Entertainment per progetti passati.
È previsto un annuncio a breve?
Le comunicazioni ufficiali non sono state ancora diffuse. Tuttavia, eventi PlayStation periodici restano lo scenario più probabile per un reveal con teaser e, a seguire, uno slice di gameplay.

