| Punti chiave da ricordare 🚀 |
|---|
| Fine produzione del Maserati V8 a fine 2023 dopo 65 anni di storia 🏁 |
| Oltre 100.000 vetture spinte dal V8 del Tridente 🔧 |
| Ultime serie celebrative: Ghibli 334 Ultima e Levante V8 Ultima 🎩 |
| Capolavoro tecnico: 3.8 V8 biturbo, fino a 580 PS e 730 Nm ⚙️ |
| 0-100 km/h in 4,3 s, velocità massima 326 km/h 🌪️ |
| Piano Dare Forward 2030: elettrificazione e Grecale full electric ⚡ |
| Nel 2025 cresce l’interesse collezionistico e il valore residuo 📈 |
Il rombo dell’otto cilindri del Tridente ha scritto pagine che profumano di Modena, asfalto caldo e curve veloci. La produzione del motore Maserati V8 si è chiusa alla fine del 2023, ma il suo impatto tecnico e culturale continua a vibrare nelle auto, nei dati e nella memoria degli appassionati. L’unità ha segnato oltre 65 anni di evoluzione, accompagnando la Casa da modelli iconici come la 5000GT fino alle ultime Ghibli 334 Ultima e Levante V8 Ultima, presentate al Goodwood Festival of Speed. Nel frattempo, il percorso industriale vira verso l’elettrificazione spinta dal programma Dare Forward 2030, che ridefinisce le priorità su emissioni, mercati e piattaforme.
Questo passaggio non spegne l’eco del V8: i numeri di potenza, la progressione corposa e il timbro sonoro restano parametri di confronto. Inoltre, nel 2025 la catena del valore intorno agli ultimi esemplari si consolida, mentre l’ingegneria Maserati capitalizza sul know‑how accumulato per spingere la nuova generazione di powertrain. Il risultato è un racconto tecnico e appassionante che parte dalla meccanica, tocca le strategie e approda all’esperienza di guida, senza perdere di vista la scena italiana, dall’eco di Ferrari alle sfide di Alfa Romeo, Lamborghini, Pagani, Fiat, Lancia, Abarth, Pininfarina e persino Ducati sulle due ruote.
Sommaire
Maserati Motore V8: storia, sound e modelli iconici
Il primo Maserati V8 venne installato nel 1959 sulla 5000GT, aprendo una linea genetica fatta di cilindrate, aspirazioni e aspirazioni diverse. Negli anni, il V8 ha attraversato epoche, da unità aspirate dal carattere vellutato fino ai biturbo più recenti, capaci di erogare potenze imponenti con prontezza. Il fil rouge è sempre stato un timbro rotondo e pieno, facilmente riconoscibile anche a distanza.
Nella sua lunga vita, il V8 del Tridente ha spinto oltre 100.000 vetture. Dunque non solo una nicchia: è un pilastro del marchio. Allo stesso tempo, il mondo intorno cambiava, con normative, consumi e target di emissioni sempre più ambiziosi. Perciò la fine della produzione nel 2023 non va letta come un addio alla performance, ma come un passaggio di testimone tecnologico.
Tra i modelli più celebrati c’è la Quattroporte, simbolo della berlina di lusso ad alte prestazioni. Poi è arrivata la Ghibli con vocazione sportiva e la Levante, SUV che ha dimostrato come il V8 potesse sposare carrozzerie alte senza perdere incisività. Nel frattempo, il dialogo con la Motor Valley ha esaltato l’ecosistema: il confronto con Ferrari, l’aggressività di Lamborghini, i capolavori artigianali di Pagani, il design firmato Pininfarina hanno fatto da cornice culturale.
Il congedo è stato celebrato con due edizioni speciali: Ghibli 334 Ultima e Levante V8 Ultima, presentate a Goodwood. Questi modelli hanno elevato al massimo la taratura del V8 biturbo, rifinendo assetti e dettagli per consegnare ai collezionisti un pezzo di storia targato Modena. Inoltre, il posizionamento di prezzo si è avvicinato ai 200.000 €, a testimoniare la cura progettuale e l’esclusività.
Il racconto del V8 passa anche dalle sfide con rivali europee. Nelle sue varianti più spinte, il Tridente ha duellato con BMW M5 e Mercedes-AMG E 63. In pista come nelle autostrade tedesche, ha mostrato carattere lungo tutto l’arco dei giri, complice un’erogazione elastica e un suono che invoglia a salire di regime.
La cultura automotive italiana resta centrale in questo mosaico. Marchi come Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth hanno contribuito a tenere vivo il gusto per la guida coinvolgente. E perfino Ducati, sulle due ruote, testimonia come il “sound design” sia parte dell’esperienza. In sintesi, il V8 Maserati ha incarnato per decenni l’idea di gran turismo all’italiana.
Timeline essenziale e curiosità
Dal debutto del 1959 alla chiusura del 2023, la cronologia è ricca di passaggi chiave. Ogni epoca ha portato aggiornamenti su sovralimentazione, materiali e raffreddamento. Così la maturità tecnica ha incontrato l’evoluzione dell’aerodinamica e dell’elettronica, integrando nuovi standard di sicurezza e infotainment.
| Anno 🗓️ | Tappa del V8 Maserati 🏆 |
|---|---|
| 1959 | Nasce il V8 sulla 5000GT 🎉 |
| 2000–2010 | Affinamento dei V8 aspirati e sovralimentati 🔧 |
| 2013–2020 | V8 su Quattroporte, Ghibli e Levante 🚗 |
| 2021 | Ghibli 3.8 V8 Trofeo da 580 PS 💥 |
| 2023 | Ultime: Ghibli 334 Ultima e Levante V8 Ultima 🎩 |
- 🔊 Sound inconfondibile: pieno ai bassi, rabbioso in alto.
- ⚖️ Equilibrio gran turismo: comfort e spinta vigorosa.
- 🛠️ Affidabilità cresciuta con materiali e raffreddamento evoluti.
- 🏁 Heritage che valorizza il mercato collezionistico.
Questa eredità, oggi, fa da bussola per capire la fase elettrica che avanza senza rinnegare la tradizione.
Maserati Motore V8: specifiche tecniche e performance reali
Il cuore tecnico recente è il 3.8 V8 biturbo con due turbocompressori twin‑scroll paralleli, alimentati da un unico intercooler e da condotti ottimizzati. Pistoni e bielle sono stati riprogettati per la versione Trofeo, così da gestire meglio pressioni e temperature. Il risultato è una risposta pronta e un allungo pieno.
Nel caso della Ghibli 2021 3.8 V8 Trofeo, i numeri parlano chiaro: 580 PS a 5.750 giri, 730 Nm a 2.250 giri. Lo scatto 0-100 km/h richiede 4,3 secondi, la velocità massima tocca 326 km/h, il peso in ordine di marcia si attesta a circa 2.087 kg. Quindi l’erogazione è corposa, sfruttabile anche in autostrada, con riprese notevoli.
Nel confronto con le rivali, il V8 Maserati ha puntato su fluidità e carattere. La BMW M5 spesso eccelle in cronometro, la AMG E 63 impressiona per brutalità. Tuttavia, il Tridente costruisce un’esperienza ricca di tono e progressione, a metà strada tra pista e gran turismo.
Numeri alla mano e rivali a confronto
I dati aiutano a visualizzare la posizione del V8 del Tridente nel panorama sportivo. Di seguito, un confronto indicativo con i riferimenti tedeschi, utile per capire differenze di filosofia.
| Modello 🚗 | Potenza ⚡ | Coppia 🔩 | 0-100 km/h ⏱️ | Vmax 🚀 |
|---|---|---|---|---|
| Maserati Ghibli V8 Trofeo | 580 PS | 730 Nm | 4,3 s | 326 km/h |
| BMW M5 | circa 600 PS | 750 Nm | ~3,3–3,4 s | 305–310 km/h* |
| Mercedes-AMG E 63 | circa 612 PS | 850 Nm | ~3,4 s | 300–310 km/h* |
*Valori variabili in base ai pacchetti e alle limitazioni elettroniche. Il V8 Maserati eccelle nel mix tra velocità di punta e coinvolgimento acustico.
- 🌀 Twin‑scroll: riduce il turbo‑lag e migliora la risposta.
- 🌬️ Intercooler unico: gestione termica compatta ed efficiente.
- 🧪 Componenti rinforzati: pistoni e bielle per carichi estremi.
- 🎼 Sound tuning: firma sonora piena e progressiva.
Per cogliere la differenza, nulla batte l’ascolto diretto del V8 in accelerazione controllata. Ecco un contenuto utile per percepire timbro e progressione.
Questi elementi spiegano perché il V8 Maserati resti un riferimento per gli appassionati, anche nell’era dei powertrain elettrificati.
Maserati V8 e la transizione: Dare Forward 2030 e l’elettrico del Tridente
Il programma Dare Forward 2030, presentato nel 2022 dal gruppo Stellantis, definisce una rotta chiara: riduzione delle emissioni fino alla neutralità carbonica e ribilanciamento dei mercati. L’obiettivo è diminuire il peso del Nord America dal 46% al 35%, contrarre l’Europa fino al 37% e raddoppiare il contributo di Asia Pacifico e America Latina.
Dentro questa strategia, Maserati converte la gamma con powertrain elettrici e ibridi, preparando modelli come il Grecale full electric. Così, la spinta del V8 cede il passo a nuove piattaforme, ma l’heritage resta centrale nel design dell’esperienza. La coerenza di marchio è un asset da difendere.
Equilibri industriali e impatto sui brand italiani
Il contesto italiano è ricco di sfumature. Nel perimetro Stellantis operano Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, con percorsi elettrificati dedicati. All’esterno, Ferrari, Lamborghini e Pagani presidiano l’alta gamma con soluzioni ibride e, in prospettiva, full electric. Anche Pininfarina accelera con hypercar elettriche, mentre Ducati esplora l’elettrico nel racing.
| Pilastro 📌 | Effetto su Maserati ⚙️ | Orizzonte ⏳ |
|---|---|---|
| Neutralità carbonica | Linee BEV e ottimizzazione supply chain | Entro 2030–2038 🌍 |
| Ribilanciamento mercati | Più focus su APAC e LATAM | Graduale 📈 |
| Piattaforme condivise | Scalabilità e costi sotto controllo | Continuo 🧩 |
| Valorizzazione heritage | Serie speciali e signature sonora | Permanente 🎼 |
- ⚡ Grecale elettrico: ponte tra tradizione e zero emissioni.
- 🧠 Software‑defined car: aggiornamenti OTA e funzioni dinamiche.
- 🔋 Piattaforme BEV: densità energetica e ricarica rapida.
- 🔗 Sinergie Motor Valley: competenze diffuse e fornitori eccellenti.
Guardare avanti non significa dimenticare il V8. Al contrario, significa trasporre la sua “anima” in parametri elettrici: risposta, progressione, coinvolgimento. Un contenuto di approfondimento aiuta a visualizzare la filosofia dei nuovi modelli.
Il quadro strategico mette ordine tra obiettivi ambientali e desiderio di performance, preparando il terreno per i futuri capitoli del Tridente.
Maserati V8: esperienza di guida, cultura e perché resta unico
La forza del V8 non sta solo nelle specifiche. Sta nel modo in cui riempie l’abitacolo con armoniche precise, sincronizza il cambio e porta il telaio a danzare tra appoggio e trazione. In città è un velluto con pugno d’acciaio, in montagna diventa diretto, in pista regala consistenza giro dopo giro.
Il valore culturale conta. In Italia, il concetto di “gran turismo” è un linguaggio che unisce tecnica e stile. Ecco perché l’otto cilindri del Tridente ha sempre parlato una lingua distinta, anche quando i numeri di potenza non erano i più alti sul foglio.
Elementi sensoriali e dinamici
L’esperienza si costruisce su input coerenti: sterzo comunicativo, freni resistenti, cambio pronto e sospensioni capaci di filtrare e tenere. Inoltre, la curva di coppia piena a medi regimi consente una guida veloce ma rilassata, perfetta per le lunghe tratte.
| Elemento 🎧 | Perché conta ❤️ | Effetto alla guida 🏎️ |
|---|---|---|
| Sound V8 | Identità e feedback naturali | Timing intuitivo 😊 |
| Coppia ai medi | Progressione fluida | Sorpassi sicuri ⚡ |
| Sospensioni | Comfort/rigidità in equilibrio | Confidenza in curva 🧭 |
| Freni | Costanza termica | Staccate precise 🛑 |
- 🛣️ Autostrada: andatura alta con rumorosità ben gestita.
- ⛰️ Passi montani: inserimenti rapidi e trazione efficace.
- 🏟️ Pista: sessioni consistenti con tempi stabili.
- 🌧️ Fondi a basso grip: elettronica tarata con finezza.
Aneddoti come il “ultimo ballo” sul ghiaccio con la gamma V8 hanno mostrato come il setup regga condizioni estreme. Inoltre, i dettagli di finitura e l’impronta estetica firmata Modena completano un’esperienza che rimane desiderabile anche accanto a marchi come Lamborghini e Pagani, o alle hypercar elettriche di Pininfarina.
In fin dei conti, il V8 Maserati ha trasformato una scheda tecnica in emozione misurabile, vera bussola per i progetti futuri.
Maserati V8 nel 2025: valore, possibili ritorni e come orientarsi
Nel 2025 l’attenzione sul V8 del Tridente resta alta. Le Ghibli 334 Ultima e Levante V8 Ultima attraggono collezionisti e macinatori di chilometri che cercano auto‑icona con pedigree tecnico. La disponibilità limitata sostiene i valori residui, mentre le officine ufficiali consolidano la rete di ricambi e manutenzione.
Si è detto che la porta a un ritorno del V8 non è totalmente chiusa. Questo non significa un’inversione di marcia, ma la possibilità di serie limitate se contesti regolatori, business case e supply lo consentissero. Pertanto, l’attenzione rimane sul core elettrico, con margini creativi per progetti speciali.
Mercato, manutenzione e scenari
Chi osserva il mercato vede tre direttrici: collezionabilità, usabilità e costi di gestione. Un V8 ben mantenuto, con storico chiaro e chilometraggio coerente, tende a performare meglio sul piano del valore. Anche la documentazione degli aggiornamenti e delle campagne di richiamo gioca un ruolo decisivo.
| Fattore 🔎 | Impatto sul valore 💰 | Indicazione pratica ✅ |
|---|---|---|
| Serie speciali | Domanda alta | Cercare 334 Ultima e V8 Ultima ⭐ |
| Storico manutenzione | Stabilità quotazioni | Service ufficiale e fatture 📄 |
| Originalità | Premio collezionistico | Evitare modifiche invasive 🧰 |
| Uso regolare | Affidabilità | Riscaldamento corretto e tagliandi 🔧 |
- 📚 Documentare: manuali, tagliandi, perizie aggiornate.
- 🧊 Gestire termica: lubrificanti e raffreddamento sempre al top.
- 🛡️ Proteggere: assicurazioni dedicate e rimessaggio idoneo.
- 🔍 Verificare: controlli pre‑acquisto su motore e turbocompressori.
Nel panorama italiano, il dialogo con Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth rafforza l’identità nazionale, mentre Ferrari, Lamborghini e Pagani continuano a spingere il limite emozionale. Così, la via elettrica si arricchisce di contenuti emotivi, senza rinunciare alla memoria meccanica che ha reso grande il V8.
Il punto di caduta? Proteggere l’heritage, valorizzare i capolavori esistenti e traghettare quell’essenza nell’era a batteria con coerenza e stile.
Approfondimento tecnico: perché il V8 Maserati “funziona” così bene
L’architettura a V di 90°, la fasatura e l’ottimizzazione dei condotti combustione‑scarico costruiscono una base ideale per pienezza ai medi. Inoltre, la taratura dei twin‑scroll favorisce una risposta pronta senza strappi. Di conseguenza, la percezione al volante è quella di una progressione sempre “a portata di piede”.
| Parametro 📐 | Scopo 🎯 | Risultato 🏁 |
|---|---|---|
| Geometria V8 | Equilibrio vibrazionale | Rotazione regolare 😊 |
| Twin‑scroll | Separazione impulsi | Lag ridotto ⚡ |
| Intercooler | Aria più densa | Coppia robusta 💪 |
| Materiali | Resistenza termica | Affidabilità 🛡️ |
- 🧩 Sintonia sistemi: motore, cambio, elettronica in dialogo.
- 🎚️ Modalità guida: carattere modulabile in base al contesto.
- 🔈 Firme acustiche: armoniche curate con attenzione.
- 🧭 Coerenza: la vettura “parla” la stessa lingua in ogni situazione.
Questo è il DNA tecnico che resta la bussola, anche mentre il futuro elettrico prende forma in gamma.
Quando è terminata la produzione del Maserati V8?
La produzione si è chiusa alla fine del 2023, dopo 65 anni e oltre 100.000 vetture spinte dall’otto cilindri del Tridente.
Quali sono le ultime Maserati con V8?
Le serie celebrative sono la Ghibli 334 Ultima e la Levante V8 Ultima, presentate al Goodwood Festival of Speed.
Quali sono i numeri principali del V8 Trofeo?
Fino a 580 PS e 730 Nm, 0-100 km/h in 4,3 s e velocità massima di 326 km/h per la Ghibli V8 Trofeo 2021.
Cosa prevede il piano Dare Forward 2030 per Maserati?
Elettrificazione progressiva della gamma, neutralità carbonica e ribilanciamento dei mercati, con modelli come il Grecale full electric.
Il V8 potrebbe tornare in futuro?
La porta non è considerata del tutto chiusa per eventuali serie limitate, ma la traiettoria principale resta elettrica.

