scopri come spegnere facilmente la tua ps5, il controller dualsense e il microfono integrato con questa guida passo passo. segui i nostri consigli per un'esperienza senza problemi!

Come spegnere la ps5, il controller dualsense e il microfono integrato: guida passo passo

Punti chiave da ricordare
PS5 consente tre azioni rapide: Riposo, Spegni, Riavvia dal Centro di controllo.
Con il DualSense basta il tasto PlayStation e l’icona Alimentazione per chiudere la console in sicurezza.
Il pulsante fisico: 1 beep = Riposo, 2 beep = Spegnimento completo.
Il microfono del DualSense è attivo di default: si disattiva con il tasto Mute o dal Centro di controllo.
Spegnimento remoto via PS Remote Play e PlayStation Portal richiede la modalità Riposo configurata.
Per risparmiare batteria: imposta auto-spegnimento del controller dopo 10/30/60 minuti.
Accessori utili: basi di ricarica Sony, Venom, Hori, Trust Gaming, controller Nacon e headset Turtle Beach, Astro.

L’interfaccia di PlayStation è cambiata molto rispetto a PS4 e PS3, e alcuni gesti vanno reimparati. Spegnere una PS5 o disattivare le sue periferiche sembra banale, eppure i nuovi menu possono confondere chi entra per la prima volta nell’ecosistema Sony. Questa guida entra nel dettaglio di ogni percorso: dal Centro di controllo al tasto fisico, fino alle opzioni di risparmio energetico, così da evitare errori e tempi morti.

Per rendere concreti i passaggi, seguirà la storia di “Giulia” e “Marco”, due utenti con abitudini opposte: lei scarica spesso giochi in modalità Riposo, lui preferisce lo spegnimento totale dopo ogni sessione con DualSense. Attraverso i loro casi d’uso scorreranno istruzioni, tabelle di riferimento e checklist operative. In questo modo ogni azione sarà chiara, ripetibile e sicura, anche quando il microfono integrato del controller va zittito in fretta o quando si spegne la console da remoto.

Come spegnere la PS5 dal controller DualSense: passaggi sicuri e veloci

Il metodo più rapido passa dal DualSense. La logica è semplice: aprire il Centro di controllo, scegliere l’icona Alimentazione e confermare. Con due tocchi si entra in modalità Riposo o si spegne completamente, senza alzarsi dal divano.

Per chi arriva da PS4, l’abitudine di tenere premuto il tasto PS può ingannare. Su PS5 serve un singolo tocco per comparire il menu a nastro. Scorrendo verso destra, l’icona di alimentazione mostra le tre voci principali. La conferma chiude i processi in sicurezza.

Procedura passo passo dal Centro di controllo

Giulia avvia un download e poi vuole spegnere. Non desidera interrompere l’operazione, quindi sceglie la modalità Riposo. La console continuerà a scaricare patch e installare giochi, consumando un po’ di energia.

Marco, invece, termina una sessione competitiva e preferisce spegnere. Predilige la riaccensione pulita e non vuole processi in background. Il Centro di controllo offre entrambe le strade, con tempi di esecuzione minimi.

  • Premi una volta il tasto PlayStation sul DualSense.
  • Scorri la barra in basso fino a Alimentazione (icona ⏻).
  • Scegli Entra in modalità di riposo, Spegni PS5 o Riavvia PS5.
  • Attendi il messaggio “Preparazione allo spegnimento…”.
  • Non scollegare l’alimentazione finché il LED non si spegne.

Con HDMI-CEC attivo, anche il TV può spegnersi insieme alla console. In alternativa, serve il telecomando del televisore. In ambito multiplayer, conviene prima uscire dalle partite per evitare salvataggi incompleti.

Scelta dal Centro di controllo (DualSense)
Riposo: scarica aggiornamenti, alimenta USB, riaccende veloce.
Spegni PS5: chiusura completa, consumo zero, avvio successivo più lungo.
Riavvia: utile dopo aggiornamenti o micro-lag persistenti.

In caso di notifiche o download attivi, il sistema gestisce lo stop in modo ordinato. Così si evitano corruzioni di dati e tempi di ricostruzione archivio. Per sessioni lunghe, valutare il Riposo riduce l’usura dei cicli di accensione.

Chi usa spesso servizi video può ancorare l’icona Alimentazione tra le scorciatoie. Riduce di un gesto la sequenza e aiuta gli utenti meno esperti in famiglia. Un setup intelligente rende la chiusura una routine senza pensieri.

Spegnere la PS5 senza controller: pulsante fisico, segnali acustici e sicurezza

Capita che il DualSense sia scarico o lontano. In queste situazioni il pulsante fisico anteriore è la via più diretta. Sulla versione con disco ci sono due tasti; sulla Digital Edition uno solo. La differenza pratica sta nel riconoscere correttamente il pulsante di accensione.

Con la console in verticale, il tasto Power sta in basso. In orizzontale, è il più a destra. I segnali acustici aiutano a capire l’azione scelta: un beep porta al Riposo, due beep spengono completamente. Tenendo premuto troppo a lungo si può forzare la chiusura.

Sequenze consigliate e casi reali

Marco tiene premuto fino a sentire due beep quando desidera lo spegnimento completo. In soggiorno rumoroso, conta i secondi: tre-cinque bastano. Giulia, invece, esegue un press breve per mantenere i download in corso durante la notte.

Se lo schermo mostra “Preparazione allo spegnimento”, occorre pazienza. Il LED frontale lampeggia finché la procedura termina. Scollegare la presa in quel momento rischia di corrompere i dati.

  • Premi e rilascia: Riposo (uno short press o un beep).
  • Tieni premuto 3-5 secondi: Spegni (due beep).
  • Tieni premuto 20 secondi: spegnimento forzato solo in emergenza.
  • Attendi fine lampeggio prima di staccare la corrente.
  • Controlla i cavi HDMI e rete se lo schermo resta nero troppo a lungo.
Azioni dal tasto fisico
Press breve: entra in modalità di riposo con LED arancione.
Press 3-5s: spegnimento completo, LED si spegne al termine.
Press 20s: spegnimento forzato, possibile ricostruzione database all’avvio.

In caso di blocco software, il press prolungato risolve. Tuttavia, si perdono progressi non salvati. Dopo la riaccensione, PS5 può chiedere la ricostruzione del database. Meglio usarlo solo quando i menu non rispondono.

Per famiglie con bambini, una breve formazione evita spegnimenti improvvisi. Etichettare i tasti aiuta parenti e ospiti. L’obiettivo resta una chiusura consapevole, soprattutto durante aggiornamenti di sistema.

Disattivare e ottimizzare il controller DualSense: metodi, batteria e accessori

Il DualSense integra aptica avanzata, grilletti adattivi e un microfono. Queste funzioni entusiasmano, ma consumano batteria. Per i 1.560 mAh del pad conviene attivare l’auto-spegnimento quando inattivo. Così Giulia evita sorprese quando scarica un gioco di grandi dimensioni.

Spegnere manualmente il controller è immediato dal Centro di controllo. Oppure si programma un timer: 10, 30 o 60 minuti. Chi guarda film su app streaming ringrazierà l’energia risparmiata a fine serata.

Spegnimento dal Centro di controllo e timer automatici

La voce “Accessori” mostra i dispositivi collegati. “Controller wireless” è il DualSense. Con “Disattiva” il pad si spegne e la console resta attiva, utile per download notturni o streaming remoto.

Il timer automatico si imposta in Impostazioni > Sistema > Risparmio energetico. In “Imposta tempo fino allo spegnimento dei controller” si definisce l’intervallo. Marco sceglie 30 minuti, un equilibrio tra comfort e autonomia.

  • Centro di controllo > Accessori > Controller wireless > Disattiva.
  • Impostazioni > Sistema > Risparmio energetico > Timer controller.
  • Timeout disponibili: 10/30/60 minuti.
  • Carica durante il Riposo via USB o base dedicata.
  • Riduci vibrazioni e grilletti per sessioni lunghe.
Scelte per la batteria del DualSense
Disattiva manuale dal Centro di controllo per risparmiare mentre la PS5 lavora.
Auto-spegnimento a 10/30/60 minuti per uso multimediale o pausa prolungata.
Riduzione intensità feedback aptico per aumentare l’autonomia.
Ricarica su basi Sony, Venom, Hori, Trust Gaming.

Per chi cerca alternative, i controller Nacon pro-offrono layout particolari e funzioni competitive. In tornei, un cavo USB lungo garantisce latenza minima e niente ansia da batteria. In salotto, le basi di ricarica doppie risolvono la rotazione dei pad.

Accessori audio come cuffie Turtle Beach o Astro migliorano la resa sonora e spostano parte del carico microfonico fuori dal controller. Così si allunga l’autonomia del DualSense e si ottiene una chat più pulita. Per chi colleziona periferiche, il bilanciamento tra comfort e durata diventa parte dell’esperienza.

Disattivare il microfono integrato del DualSense: metodi rapidi e impostazioni avanzate

Il microfono del DualSense è attivo per impostazione predefinita. In chat pubbliche, ogni rumore può finire online. Un tocco sul tasto Mute del controller e il LED arancione conferma il silenzio. Per chi preferisce soluzioni stabili, le impostazioni di sistema offrono un profilo “muto all’accesso”.

Nelle sessioni con amici, Giulia usa il Mute per rispondere al citofono senza lasciare la partita. In ambienti rumorosi, Marco passa a headset dedicati: i microfoni direzionali riducono il ronzio della stanza. La qualità voce sale e la privacy ringrazia.

Tre strade per silenziare il microfono

La via più veloce è il pulsante Mute sul DualSense. Per zittire tutto l’audio della console, basta tenerlo premuto finché la luce arancione lampeggia. Il Centro di controllo espone un’icona microfono, utile quando si naviga tra le card senza toccare impostazioni profonde.

Dal menu Impostazioni > Audio > Microfono si seleziona il dispositivo di input. “Microfono sul controller” è perfetto per chat rapide. Chi usa cuffie Turtle Beach o Astro può impostare l’input sulle cuffie per una cattura più pulita. In “Stato microfono dopo l’accesso”, scegliere “Disattivato” evita incidenti in lobby.

  • Tasto Mute sul DualSense: click breve per microfono off/on.
  • Centro di controllo: icona microfono > X per disattivare.
  • Impostazioni > Audio > Microfono: dispositivo di input e stato dopo l’accesso.
  • Press prolungato su Mute: silenzia console e microfono insieme.
  • Preferisci headset Turtle Beach/Astro per una voce più direzionale.
Opzioni Mute e scenari consigliati
Mute rapido: tasto sul DualSense per pause istantanee in chat.
Centro di controllo: utile quando stai navigando tra card e notifiche.
Impostazioni di sistema: “Disattivato all’accesso” per chi tutela la privacy.
Press prolungato Mute: muto totale, ideale in imprevisti domestici.

In competitiva, una gestione coerente dell’audio vale punti. Ridurre i suoni ambientali migliora le call. La squadra recepisce info chiare e il focus resta alto. Un microfono sotto controllo è parte della strategia, non un dettaglio marginale.

Spegnere PS5 da remoto: PS Remote Play, app PlayStation e Portal

Capita di uscire di casa e ricordare la console accesa. Con PS Remote Play e l’app PlayStation si può intervenire a distanza. Serve preparare la console: abilitare la Riproduzione remota e le funzioni di rete in modalità Riposo. Dopo, basteranno pochi tocchi dallo smartphone.

Giulia configura “Rimani connesso a Internet” e “Abilita l’accensione della PS5 dalla rete”. Così attiva il Remote Play anche quando la console dorme. Marco preferisce solo spegnere, ma tiene la funzione pronta in caso di dimenticanze.

Configurazione necessaria e spegnimento via app

Il percorso passa da Impostazioni > Sistema > Riproduzione remota. Poi si entra in Risparmio energetico > Funzioni disponibili in modalità di riposo per consentire rete e riaccensione. A quel punto, l’app sul telefono rileva la PS5 nella stessa rete e completa l’associazione.

Una volta connessi, si può aprire il Centro di controllo remoto e scegliere Alimentazione. In alternativa, su mobile si chiude la sessione spuntando “Metti la console connessa in modalità di riposo”. Per lo spegnimento completo, il percorso resta identico a quello col DualSense fisico.

  • Impostazioni > Sistema > Riproduzione remota > Abilita.
  • Risparmio energetico > Rimani connesso e Accensione da rete.
  • App PS Remote Play: accedi al tuo account e seleziona la PS5.
  • Dal controllo remoto: Alimentazione > Riposo o Spegni.
  • Rete stabile consigliata, preferibilmente stessa Wi‑Fi in fase di pairing.
Remoto: cosa fare e cosa evitare
Abilita Riproduzione remota e rete in Riposo prima di uscire.
Usa l’app su 4G/5G solo con segnale buono per evitare lag.
Spegni via menu, non staccare mai l’alimentazione a distanza.
Con PlayStation Portal la procedura è identica ai tasti del pad.

Per studenti in convivenza o chi viaggia spesso, questa routine evita sprechi. Inoltre tutela i dati se partono aggiornamenti mentre non si è in casa. In scenari con blackout frequenti, conviene preferire lo spegnimento completo prima di uscire.

Un ultimo consiglio operativo: durante le prime prove, restare nella stessa rete Wi‑Fi per l’accoppiamento iniziale. Dopo l’associazione, l’accesso remoto risulterà più rapido. La gestione a distanza diventa naturale come usare un telecomando.

È meglio modalità di riposo o spegnimento completo?

Dipende dall’uso. Il Riposo mantiene download e ricarica USB attivi con consumo minimo, ed è ideale per aggiornamenti e riprese rapide. Lo spegnimento completo azzera i consumi ed è preferibile prima di lunghi periodi di inattività o in zone con blackout frequenti.

Come si spegne solo il controller senza spegnere la PS5?

Apri il Centro di controllo con il tasto PlayStation, entra in Accessori, seleziona Controller wireless e scegli Disattiva. La console resta accesa per completare download o installazioni.

Posso silenziare tutto l’audio della PS5 in un colpo solo?

Sì. Tieni premuto il tasto Mute sul DualSense finché il LED arancione lampeggia: silenzierai microfono e uscita audio. Per tornare alla normalità, premi di nuovo.

È sicuro scollegare la PS5 dalla presa quando è in riposo?

No. In Riposo la console è attiva e potrebbe essere impegnata in operazioni critiche. Scollegare la corrente rischia di corrompere dati. Prima scollega solo dopo lo spegnimento completo.

Quali accessori aiutano con batteria e audio?

Per la ricarica, basi di Sony, Venom, Hori e Trust Gaming sono affidabili. Per la voce, headset Turtle Beach e Astro offrono microfoni direzionali; per competizione, alcuni modelli Nacon garantiscono controllo preciso.