| Punti chiave ✨ |
|---|
| Date: 28–30 novembre 2025 📅 |
| Luogo: Fiera Milano Rho 📍 |
| Tema: OnLife – reale e digitale si intrecciano 🔗 |
| Padiglioni: 9-11 Gaming, 14 Unplugged, 18 Electric Town 🏛️ |
| Ospiti: Hitoshi Sakimoto, Peach Momoko, Brian Bendis, Hidenori Kusaka & Satoshi Yamamoto, Marco Checchetto 🌟 |
| Highlight: Cosplay Ground con scenografie e contest 🎭 |
| Parole chiave: Milano Games Week, Cartoomics, eSport, Artist Alley 🧭 |
Milano Games Week e Cartoomics trasformano Fiera Milano Rho in un universo pop che mescola videogiochi, fumetti, anime e performance. L’edizione nasce sotto il segno di OnLife, un invito a vivere senza confini tra fisico e digitale. Chi entra nei padiglioni trova anteprime giocabili, autori internazionali, concerti di colonne sonore e aree cosplay con scenografie da film. L’energia scorre tra padiglioni, palco e community, con un programma che non lascia spazio ai tempi morti. Per chi ama pianificare, ogni giornata può diventare una caccia al tesoro fatta di sessioni, talk e incontri.
Le quattro anime della fiera convivono in perfetto equilibrio: Gaming District nei padiglioni 9 e 11, Unplugged nel 14, Electric Town nel 18, mentre il Cosplay Ground collega mondi e persone. Intanto gli editori come Panini Comics, Star Comics, Bao Publishing, Saldapress, Magic Press e Dynamite orchestrano uscite e firmacopie. Il pubblico è ampio: gamer competitivi, famiglie curiose, lettori alla ricerca della prossima serie, cosplayer pronti a stupire. In questa guida si trovano consigli pratici, mappe mentali e trucchi per far rendere ogni minuto.
Sommaire
Milan Games Week & Cartoomics 2025: date, padiglioni e il tema OnLife spiegato bene
L’evento si svolge dal 28 al 30 novembre a Fiera Milano Rho. La scelta dei padiglioni crea un percorso chiaro che riduce la dispersione e aumenta il valore dell’esperienza. Il filo conduttore OnLife mette in dialogo i gesti quotidiani con l’intrattenimento digitale, rendendo naturale saltare da un torneo a una mostra d’arte sequenziale.
I padiglioni 9 e 11 ospitano il cuore videoludico. Qui il brusio dei controller si mescola ai commenti degli shoutcaster. Il 14 è dedicato ai giochi da tavolo e di ruolo, con tavoli accoglienti e spiegatori sempre pronti. Il 18 diventa Electric Town, un quartiere creativo dove manga, anime e comics convivono con l’Artist Alley.
Un dettaglio pratico spesso trascurato riguarda la connettività. Per motivi tecnici e di sicurezza, non è consentito accedere a browser games esterni dalle postazioni in fiera. Chi desidera esplorare contenuti aggiuntivi può segnarsi i link e provarli a casa. Questa regola tiene snelle le file e protegge l’infrastruttura.
Per muoversi con agilità conviene studiare la mappa ufficiale e fissare priorità. Una squadra fittizia, i “Nebula”, divide la giornata in slot da 90 minuti e riesce a toccare le aree calde senza stress. La stessa logica aiuta chi arriva con bambini o con gruppi numerosi.
Come pianificare la visita e muoversi in fiera
Arrivare con la M1 Rossa fino a Rho-Fiera o con i treni regionali riduce i tempi. L’ingresso anticipato aiuta a sfruttare le prime ore, quando i corridoi sono più fluidi. Un power bank evita ricerche frenetiche di prese.
Anche la scelta dello zaino conta. Tasche chiare per biglietti e documenti, borraccia leggera e un astuccio per le stampe firmate. Piccoli accorgimenti fanno grande differenza.
- 📅 Pianifica 3 priorità al giorno, non di più.
- 🚇 Scegli metro o treno per evitare il traffico.
- 🗺️ Scarica la mappa ufficiale e segna i padiglioni.
- 🔋 Porta power bank e cavo di riserva.
- 🥪 Snack compatti per tenere il ritmo.
- 🧼 Gel igienizzante e rispetto degli spazi comuni.
| Area 🧭 | Padiglione 🏛️ | Focus 🔥 | Consiglio 💡 |
|---|---|---|---|
| Gaming District | 9–11 | Free-play, eSport, Indie Dungeon | Arriva presto per le anteprime 🎮 |
| Unplugged | 14 | Giochi da tavolo, GdR, workshop | Blocca un tavolo nelle ore centrali ♟️ |
| Electric Town | 18 | Fumetti, manga, Artist Alley | Organizza le code per firme ✍️ |
| Cosplay Ground | — | Trucco, sartoria, shooting | Porta kit di emergenza 🧵 |
Una buona strategia è alternare attività statiche e in movimento per evitare affaticamento. Così l’attenzione resta alta e l’esperienza rimane brillante dall’apertura alla chiusura.
Gaming District: free-play, eSport e Indie Dungeon a Milano Games Week
Nei padiglioni 9 e 11 pulsano oltre 150 postazioni tra console e PC. Le file scorrono rapide grazie al turnover e allo staff che indirizza i visitatori. I titoli AAA convivono con perle sperimentali che incuriosiscono anche i non addetti ai lavori.
Le arene eSport creano cori da stadio. Gli shoutcaster raccontano le giocate con ritmo, mentre i team locali sfidano roster affermati. Il pubblico vibra all’unisono durante le finali del giorno.
L’Indie Dungeon ospita studi emergenti. Qui nascono conversazioni che continuano online e spesso si trasformano in community. Le demo sono corte, ma lasciano il segno.
Strategie per provare le anteprime senza code
Per ridurre l’attesa funziona l’effetto “apri–chiudi”: entrare al mattino presto e tornare a ridosso della chiusura. Nel mezzo conviene esplorare le aree meno affollate. Un’altra tattica è puntare su giorni feriali, quando possibile.
Il “team Nebula” applica una regola semplice: un’anteprima premium, un indie, un’arena eSport. Questo ritmo evita la saturazione e permette di ricordare i dettagli. Gli appunti rapidi sul telefono aiutano a fissare differenze di gameplay.
- 🎧 Porta cuffie personali per isolamento e comfort.
- 🕹️ Imposta sensibilità e inverti assi prima della partita.
- ⏱️ Scegli slot mattutini per i titoli più attesi.
- 🧊 Fai pause brevi per mantenere prontezza.
- 💬 Parla con i dev dell’Indie Dungeon: feedback preziosi.
| Slot ⏰ | Attività 🎮 | Durata stimata ⌛ | Nota pro 💡 |
|---|---|---|---|
| 09:30 | Anteprima AAA | 20–30 min | Arriva 10 min prima 🚀 |
| 11:00 | Indie Dungeon | 30–40 min | Chiedi la press kit card 📇 |
| 14:00 | eSport stage | 45–60 min | Posti centrali per la migliore visuale 👀 |
| 17:30 | Seconda anteprima | 15–20 min | Sessione a code più leggere 🌙 |
Le clip migliori aiutano a scegliere quali finali seguire dal vivo. Un rapido sguardo alle highlight consente di incastrare gli orari con il resto del programma.
Ricordare che le postazioni non consentono accesso a browser games esterni evita fraintendimenti. Così si sfrutta al massimo il tempo senza tentativi superflui. Concentrarsi sulle demo curate rende l’esperienza più solida.
Unplugged nel Padiglione 14: giochi da tavolo, di ruolo e il confronto con Play Modena
Il Padiglione 14 è un’oasi analogica. Lì le persone si siedono, ascoltano le regole e fanno scelte lente. Il tempo scorre diverso, e la strategia conta più della velocità di reazione.
Tra dimostrazioni e tornei si impara in fretta. I dimostratori guidano al tavolo con pazienza e chiarezza. Anche chi non ha mai lanciato un dado trova un posto.
Molti curiosi confrontano l’esperienza con Play Modena, la fiera italiana dedicata al gioco da tavolo. A Milano l’anima è ibrida, perché l’Unplugged dialoga con il resto dell’evento. Questo incrocio porta pubblico nuovo e idee fresche.
Dalle demo agli autori: come scoprire nuove gemme
Le demo brevi danno un’anteprima delle meccaniche. Se l’idea piace, conviene proseguire con una partita estesa nelle ore centrali. Gli autori spesso passano tra i tavoli e raccontano il dietro le quinte.
Un episodio utile: i “Nebula” provano un prototipo a informazione nascosta. Dopo due giri capiscono l’essenza e decidono di supportarlo. Questi incontri costruiscono comunità e fiducia.
- ♟️ Prediligi tavoli con spiegatore dedicato.
- 📖 Leggi il quickstart mentre aspetti.
- 🎲 Porta set di dadi e matite per i GdR.
- 👨👩👧 Ideale per famiglie: regole semplici al mattino.
- 👜 Zaino con scomparti per manuali e token.
| Attività ♟️ | Per chi 👥 | Tempo ⏳ | Suggerimento 💡 |
|---|---|---|---|
| Demo introduttiva | Neofiti | 20–30 min | Scegli titoli family friendly 🌈 |
| Partita completa | Giocatori abituali | 60–90 min | Blocca il tavolo in anticipo 📌 |
| Sessione GdR | Narrativi | 90–120 min | Porta scheda precompilata 📝 |
| Workshop autori | Designer | 45–60 min | Fai domande mirate 🎯 |
L’Unplugged diventa un ponte tra generazioni, con nonni e nipoti allo stesso tavolo. Questo ritmo bilancia l’adrenalina del gaming e rende la visita più completa.
Electric Town: fumetti, manga e publisher da Cartoomics con ospiti internazionali
Electric Town nel Padiglione 18 è un viaggio tra tavole originali e volumetti appena stampati. Gli editori portano novità, variant e firmacopie. L’aria profuma di carta e inchiostro, con file ordinate e sorrisi complici.
Tra gli ospiti spiccano Hitoshi Sakimoto, maestro di colonne sonore, e Peach Momoko, illustratrice iconica tra Giappone e Stati Uniti. Al loro fianco arrivano Brian Bendis, e per la prima volta in Italia Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto, volto e matita della saga Pokémon. Marco Checchetto completa il parterre con una mostra personale e incontri in Artist Alley.
Il panorama editoriale è ricchissimo: Panini Comics, Star Comics, Bao Publishing, Saldapress, Magic Press e Dynamite orchestrano uscite, panel e sketch session. Le differenze tra i cataloghi permettono percorsi personalizzati. Chi ama supereroi, horror o slice of life trova la sua corsia preferenziale.
Tra firme e variant: come organizzare le code
Per massimizzare le possibilità conviene controllare gli slot annunciati sui canali ufficiali. Una regola d’oro è preparare i volumi in anticipo con post-it per i nomi. Così l’autore firma in modo rapido e attento.
Il confronto con Lucca Comics & Games aiuta a definire aspettative. A Milano le file sono spesso più dinamiche, grazie alla vicinanza dei padiglioni. Questo ritmo consente di combinare due o tre firmacopie nella stessa giornata.
- 📚 Porta cartoncini rigidi per proteggere le variant.
- 🖊️ Pennarello indelebile a punta fine sempre pronto.
- 🧭 Alterna stand grandi e editori indipendenti.
- 🎤 Segui i panel per scoprire annunci a sorpresa.
- 📸 Rispetta le regole per le foto con gli ospiti.
| Editore 🏷️ | Cosa aspettarsi 🎁 | Focus serie 🔖 | Consiglio 🧠 |
|---|---|---|---|
| Panini Comics | Variant, supereroi, sketch | Marvel, Star Wars | Porta protezioni rigide 🛡️ |
| Star Comics | Manga bestseller | Shonen e shojo | Controlla tirature limitate 🔍 |
| Bao Publishing | Graphic novel d’autore | Originali italiani | Chiedi consigli allo staff 🗣️ |
| Saldapress | Horror e sci-fi | Serie internazionali | Scopri le edizioni speciali 👻 |
| Magic Press | Catalogo vario e cult | Seinen e titoli di nicchia | Perfetto per lettori esperti 🧩 |
| Dynamite | Franchising iconici | Red Sonja, Vampirella | Ottimo per cover art 🎨 |
Guardare un tour dell’Artist Alley aiuta a individuare gli artisti preferiti prima di entrare. In questo modo l’itinerario si costruisce con precisione e senza rincorse improvvisate.
Electric Town premia la curiosità. Chi alterna file, panel e brevi visite ai piccoli editori spesso scopre la storia più inattesa da raccontare a casa.
Cosplay Ground e community: contest, shooting e scenografie immersive
Il Cosplay Ground è un laboratorio creativo a cielo coperto. Gli spazi per trucco, sartoria e shooting permettono di rifinire i dettagli fino all’ultimo minuto. Il risultato sono interpretazioni che incantano grandi e piccoli.
Tra gli highlight spicca lo spazio scenico dedicato a Star Wars. Qui le foto assumono profondità cinematografica. Le luci e i fondali immersivi valorizzano materiali e pose.
I contest premiano precisione, interpretazione e originalità. Le giurie valutano costumi cuciti a mano e armature stampate in 3D con lo stesso rigore. L’energia sul palco è contagiosa e il pubblico partecipa con entusiasmo.
Preparazione, sicurezza e ritmo gara
Una pianificazione attenta inizia settimane prima. Scelta dei tessuti, prove trucco e test di mobilità riducono gli imprevisti. Un kit di emergenza risolve cuciture e verniciature last minute.
La community accoglie e supporta. Chi è alla prima esperienza trova compagni di squadra in pochi minuti. Le aree ristoro e relax permettono di recuperare con calma.
- 🧵 Kit rapido: ago, filo, colla a caldo, nastro telato.
- 🎭 Poser routine da 30–45 secondi per il palco.
- 📸 Prepara 3 pose “sicure” per gli shooting.
- 🥤 Idratazione costante, soprattutto con armature.
- 👟 Scarpe di ricambio per gli spostamenti lunghi.
| Momento ⏱️ | Attività 🎭 | Consiglio pro 💡 | Extra 📦 |
|---|---|---|---|
| Prima dell’ingresso | Check costume | Test mobilità braccia/spalle | Nastro e spilli 🧷 |
| Mezzogiorno | Shooting | Evita controluce duro | Micro panno lenti 🧼 |
| Pomeriggio | Contest | Respira e scandisci le pose | Musica reference 🎶 |
| Fine giornata | Ripristino | Riponi i pezzi in sacche dedicate | Silica gel 🫙 |
Un video con i momenti salienti dei contest permette di studiare i tempi del palco e di affinare il proprio ingresso. Così la performance guadagna precisione e presenza scenica.
Il Cosplay Ground dimostra lo spirito della fiera: competizione sana, collaborazione e creatività condivisa. Tra set fotografici e sfilate, ogni interpretazione diventa un piccolo atto teatrale.
Itinerari tematici e confronti utili: dal gamer hardcore al lettore onnivoro
Un buon itinerario nasce dagli interessi. Chi gioca competitivo sceglie arene e free-play, mentre i lettori preferiscono panel e firme. Le famiglie alternano attività dinamiche e tavoli tranquilli.
Confrontare Milano con Lucca Comics & Games aiuta a tarare l’aspettativa. A Rho i padiglioni vicini favoriscono spostamenti rapidi. Questo vantaggio moltiplica le combinazioni possibili in una sola giornata.
Gli editori danno ritmo all’itinerario con annunci e ospiti a rotazione. Le community online aggiornano in tempo reale con suggerimenti e mappe. Un approccio modulare riduce l’ansia da scelta.
Tre percorsi-tipo per non perdersi il meglio
Il percorso “Gamer & eSport” alterna anteprime mattutine e finali al pomeriggio. La sera si fa un salto in Electric Town per un firmacopie veloce. Questo mix mantiene viva l’attenzione.
Il percorso “Lettore onnivoro” si concentra su Panini Comics, Star Comics e Bao Publishing, con una deviazione verso Saldapress, Magic Press e Dynamite per scoprire nuove collane. La chiusura ideale è l’Artist Alley.
- 🧭 Fissa un obiettivo per mattina, uno per pomeriggio.
- 🕒 Lascia slot “jolly” per imprevisti felici.
- 📲 Salva gli orari dei panel in calendario.
- 👥 In coppia si dividono le code più dure.
- 🌙 Ultima ora: ottima per gli stand affollati.
| Percorso 🗺️ | Stop principali 📍 | Obiettivo 🎯 | Tempo medio ⏳ |
|---|---|---|---|
| Gamer & eSport | Free-play, eSport stage, Indie | Provare 2 anteprime + 1 finale | 5–6 ore |
| Lettore onnivoro | Panel, firmacopie, Artist Alley | 3 firme + 1 talk | 4–5 ore |
| Family & Unplugged | Demo, laboratorio, area relax | 2 giochi family + 1 workshop | 3–4 ore |
Con un approccio per obiettivi ogni visita diventa memorabile. L’OnLife non è uno slogan, ma un modo concreto di muoversi tra passioni che dialogano.
Come arrivare a Fiera Milano Rho senza stress?
La soluzione più rapida è la M1 Rossa fino a Rho-Fiera o i treni regionali. Arrivare entro le 9:30 riduce le code ai tornelli. Se si usa l’auto, conviene prenotare il parcheggio e seguire i varchi segnalati.
Si possono usare i browser games dalle postazioni in fiera?
No. Per ragioni tecniche e di sicurezza, le postazioni non consentono l’accesso a giochi via browser esterni. Segna i link e prova con calma da casa.
L’evento è adatto alle famiglie?
Sì. L’area Unplugged offre tavoli family friendly e workshop introduttivi. Si consiglia di alternare attività sedute e passeggiate brevi, con pause programmate in fasce centrali.
Differenze rispetto a Lucca Comics & Games?
A Milano i padiglioni sono contigui e gli spostamenti sono rapidi. Questo consente di combinare gaming, firmacopie e cosplay nella stessa giornata. Lucca privilegia l’atmosfera diffusa nel centro storico.
Cosa portare per vivere al meglio Milano Games Week & Cartoomics?
Power bank, borraccia, astuccio per stampe e variant, cuffie personali, gel igienizzante e un kit “emergenze” se si fa cosplay. Pianifica 2–3 priorità e lascia spazio a scoperte spontanee.

