scopri i migliori servizi dns per migliorare la sicurezza e la velocità della tua navigazione online. scegli la soluzione ideale per proteggere la tua privacy e ottenere prestazioni ottimali su internet.

I migliori servizi DNS per una navigazione più sicura e veloce

Il sistema DNS è il direttore d’orchestra che trasforma nomi come “esempio.it” in indirizzi IP, e decide quanto rapidamente e in sicurezza si aprirà ogni pagina. Una scelta azzeccata del resolver può accelerare la risoluzione, filtrare minacce e proteggere la privacy senza cambiare il contratto internet.

Nell’ecosistema 2025 coesistono servizi velocissimi e opzioni orientate alla protezione, con funzioni come blocco malware, parental control e cifratura tramite DoH/DoT. Alcuni offrono profili personalizzati, altri si concentrano sulla neutralità e su tempi di risposta ridotti.

Tra i campioni spiccano Google Public DNS e Cloudflare DNS per prestazioni, mentre OpenDNS e Quad9 brillano sul fronte sicurezza. Per filtri familiari e controllo capillare, AdGuard DNS, CleanBrowsing e NextDNS risultano apprezzatissimi. Alternative come Comodo Secure DNS, SafeDNS e DNS.Watch completano il panorama.

Punti chiave
DNS veloci riducono la latenza di risoluzione, non la banda di download.
DoH/DoT proteggono le query da intercettazioni e manomissioni.
Provider diversi, priorità diverse: velocità, privacy, filtri, reportistica.
Test locali battono i “miti” globali: DNSPerf aiuta a scegliere per area.
Parental control a livello DNS evita software invasivi sui dispositivi.
Contromisure anti-hijacking: router aggiornato, password robuste, cifratura.
Smart DNS sblocca contenuti geo-limitati senza appesantire la connessione.
Backup dei resolver e monitoring garantiscono continuità di servizio.
  • DNS: come funziona davvero e perché incide su velocità e sicurezza
  • Servizi DNS migliori nel 2025: confronto approfondito
  • Scelta e test pratici: misurare, cambiare e automatizzare i DNS
  • Difese attive: cifratura, anti-hijacking, controlli e Smart DNS
  • Messa in produzione: casa, ufficio e record DNS essenziali

DNS: come funziona davvero e perché incide su velocità e sicurezza

Il DNS risolve un nome in un indirizzo IP. Sembra magia, ma è ingegneria. Ogni volta che si digita un dominio, il resolver locale consulta una catena di server, memorizza in cache le risposte e accelera le richieste successive.

Questa catena è gerarchica e robusta. La ridondanza e il caching rendono internet resiliente, ma anche eventuali configurazioni sbagliate possono propagarsi con effetti a cascata.

Gerarchia DNS e caching spiegati bene

I livelli principali cooperano come in un team affiatato. Il resolver ricorsivo del router o dell’ISP interroga i root server, che indirizzano ai TLD (.com, .it, .org), e poi agli authoritative del dominio, i soli a conoscere la risposta definitiva.

Una volta trovata la risposta, il resolver la conserva per il tempo definito dal TTL. Questo riduce latenza e carico sui server, migliorando la fluidità della navigazione.

LivelloRuoloEsempio
RootIndica i server TLD correttia.root-servers.net
TLDGestisce domini di primo livelloServer del TLD .it
AuthoritativeDetiene i record ufficiali del dominions1.esempio.it
RicorsivoRaccoglie, risolve, fa caching per l’utenteResolver del router o pubblico

Prestazioni: dove si guadagna davvero

Il guadagno riguarda la latenza di risoluzione. Ridurre di 20–40 ms ogni lookup su siti con molte risorse può rendere l’esperienza più reattiva. La banda resta però quella del contratto.

Un resolver con una vasta rete anycast risponde dal nodo più vicino. Ed è qui che servizi come Google Public DNS e Cloudflare DNS eccellono, grazie alla distribuzione globale.

  • Caching aggressivo: risposte ripetute arrivano quasi istantaneamente.
  • Anycast: la richiesta raggiunge il nodo più vicino, riducendo i tempi.
  • Ottimizzazione ECS: alcune reti usano EDNS Client Subnet per servire CDN vicine.

Rischi e perché serve proteggerli

Query in chiaro possono essere intercettate. Un attacco di DNS hijacking reindirizza verso siti clone, con furti di credenziali o infezioni malware. La buona notizia? DoH/DoT mitigano il problema.

Browser e sistemi moderni hanno adottato la cifratura come impostazione consigliata. È un salto di qualità tangibile per la privacy quotidiana.

  • DoH (DNS over HTTPS): usa il canale HTTPS per incapsulare le query.
  • DoT (DNS over TLS): crea un tunnel TLS dedicato alle risoluzioni.
  • Policy locali: regole sul router per forzare l’uso del resolver desiderato.

Capire la catena e i punti di ottimizzazione consente scelte mirate, evitando interventi casuali che non portano benefici reali.

Servizi DNS migliori nel 2025: confronto approfondito

Il ventaglio di resolver pubblici è ampio e competitivo. C’è chi punta alla velocità pura, chi al filtraggio delle minacce, chi offre profili granulari con statistiche. La scelta corretta dipende dall’uso reale.

Per una comparazione sensata contano latenza locale, rete anycast, politiche di log e funzioni extra. Di seguito una mappa ragionata dei servizi più solidi e popolari.

Panoramica rapida e casi d’uso

  • Google Public DNS: neutralità e performance stabili, DoH/DoT completi.
  • Cloudflare DNS: focus privacy, query minime nei log, 1.1.1.1 molto diffuso.
  • OpenDNS: filtraggio e policy aziendali, ottimo per scuole e uffici.
  • Quad9: blocco malware basato su intelligence, scelta sicura by default.
  • AdGuard DNS: filtri pubblicità e traccianti, profili familiari pronti.
  • CleanBrowsing: filtri per minori, categorie predefinite efficaci.
  • Comodo Secure DNS: protezione anti-phishing e domini dannosi.
  • SafeDNS: dashboard e report dettagliati con policy per gruppi.
  • DNS.Watch: essenziale, focalizzato su neutralità e trasparenza.
  • NextDNS: controllo totale, liste personalizzate, analytics e DoH/DoT.
ServizioIPv4 primarioIPv4 secondarioFocusFiltriDoH/DoTNote
Google Public DNS8.8.8.88.8.4.4PrestazioniNo di defaultAnycast globale, affidabilità altissima
Cloudflare DNS1.1.1.11.0.0.1PrivacyOpzionali via 1.1.1.2/1.1.1.3Log minimizzati, ottima latenza
OpenDNS208.67.222.222208.67.220.220Policy/aziendeGestione categorie e whitelist/blacklist
Quad99.9.9.9149.112.112.112SicurezzaSì, anti-malwareBasato su threat intelligence
AdGuard DNS94.140.14.1494.140.15.15Privacy/filtriSì, anti-ads e trackingProfili familiari pronti all’uso
CleanBrowsing185.228.168.9185.228.169.9Famiglia/scuoleSì, contenuti adultiVari profili: Family, Adult, Security
Comodo Secure DNS8.26.56.268.20.247.20Anti-phishingProtezione domini malevoli
SafeDNS195.46.39.39195.46.39.40Policy/reportDashboard con statistiche
DNS.Watch84.200.69.8084.200.70.40NeutralitàNoTrasparente e indipendente
NextDNSConfig personalizzataConfig personalizzataControllo totaleSì, su misuraProfili, analytics, regole granulari

Scelte rapide per scenari comuni

  • Browsing fulmineo: Cloudflare DNS o Google Public DNS.
  • Blocco minacce “set-and-forget”: Quad9.
  • Famiglie: CleanBrowsing o AdGuard DNS.
  • Uffici e scuole: OpenDNS o SafeDNS.
  • Privacy + controllo capillare: NextDNS.
  • Neutralità e semplicità: DNS.Watch.

Indirizzi rapidi da copiare

Il panorama è ricco e meritocratico: il miglior DNS è quello che risponde meglio nella tua area, con le funzioni che servono davvero.

Scelta e test pratici: misurare, cambiare e automatizzare i DNS

Le decisioni si basano sui dati. Per questo misurare la latenza con strumenti come DNSPerf è più utile di uno speed test generico, che non rileva la parte DNS.

Uno studio interno di “Caffè Digitale”, una piccola torrefazione con e‑commerce, ha mostrato un miglioramento del tempo al primo byte del 7% passando a un resolver più vicino. Non cambia la banda, ma la reattività si sente.

Come testare in modo affidabile

  • DNSPerf: confronta i tempi dei resolver nella tua regione.
  • dig/nslookup: misura la latenza su domini con molte dipendenze.
  • Browser DevTools: osserva DNS e connessioni nelle waterfall.
MetodoCosa misuraPunti di forzaAttenzioni
DNSPerfLatenza media per resolver/areaBenchmark comparabileVerifica sempre con test locali
digTempo di risoluzione puntualePrecisione tecnicaServe ripetere più volte
DevToolsImpatto nel caricamento paginaVista reale lato utenteRumore da cache/CDN

Cambiare DNS su sistemi e router

Su Windows, macOS e Linux la modifica avviene nelle impostazioni di rete della scheda attiva. Impostare i DNS a livello router estende la nuova configurazione a tutta la rete, inclusi smartphone e TV.

Per chi vuole rapidità, strumenti come DNS Jumper permettono di testare e applicare il resolver più veloce con pochi clic, mantenendo un profilo di fallback.

  • Windows: Impostazioni rete > IPv4/IPv6 > server DNS preferito e alternativo.
  • macOS: Rete > Avanzate > DNS > aggiungi indirizzi.
  • Router: Sezione WAN/Internet > DNS manuali > salva e riavvia.

Nel browser, attivare DoH è spesso questione di un interruttore. Firefox, Chrome e Edge includono risoluzione cifrata con provider selezionabili.

Automazione e profili

NextDNS consente profili per casa e ufficio con regole differenti, log e quote. Anche OpenDNS e SafeDNS offrono policy centralizzate per gruppi di dispositivi.

In reti ibride, impostare resolver diversi per SSID ospiti e rete interna aiuta a separare i rischi e alleggerire l’amministrazione.

  • Profilo “Famiglia”: blocchi per adulti, tracking e gioco d’azzardo.
  • Profilo “Ufficio”: malware, phishing e siti distrattivi.
  • Profilo “Ospiti”: neutralità ma con limite antimalware.

Misurare, applicare e monitorare chiude il cerchio dell’ottimizzazione. Senza dati, ogni scelta resta un azzardo.

Difese attive: cifratura, anti-hijacking, controlli e Smart DNS

La sicurezza DNS oggi parte dalla cifratura. DoH e DoT schermano le query da occhi indiscreti e riducono il rischio di manipolazione in transito.

Gli attacchi più diffusi non sono hollywoodiani: spesso sono cambi password deboli sul router o firmware obsoleti. La difesa efficace, per fortuna, è concreta e alla portata.

Minacce più comuni e contromisure efficaci

  • DNS hijacking: reindirizzamento verso siti falsi. Soluzione: DoH/DoT, DNS affidabile, router aggiornato.
  • Cache poisoning: inquinamento delle risposte. Soluzione: resolver con protezioni e validazioni robuste.
  • Tracking aggressivo: profilazione tramite domini di terze parti. Soluzione: AdGuard DNS o NextDNS con liste anti-tracking.
MinacciaRischioContromisureServizi consigliati
HijackingPhishing e furto credenzialiDoH/DoT, firmware aggiornato, password robusteCloudflare DNS, Quad9, Google Public DNS
MalwareInfezioni e data lossFiltri reputazionali e blocco dominiQuad9, OpenDNS, Comodo Secure DNS
TrackingProfilazione invasivaListe anti-ads/trackerAdGuard DNS, NextDNS
Contenuti adultiNon conformità per minoriProfili famiglia e categorieCleanBrowsing, SafeDNS

Parental control e policy senza software invasivi

CleanBrowsing e AdGuard DNS offrono profili “Family” che bloccano contenuti per adulti e siti malevoli. L’implementazione a livello di rete evita di installare software su ogni device.

Nelle aziende, OpenDNS e SafeDNS permettono di definire categorie, eccezioni e fasce orarie. Questo aiuta la produttività e riduce i rischi di compliance.

  • Whitelist mirate per i tool indispensabili.
  • Blacklist dinamiche su domini reputazionalmente rischiosi.
  • Report periodici per audit e regolamenti interni.

Per i contenuti geo-limitati, gli Smart DNS intercettano solo porzioni di traffico legate alla geolocalizzazione, senza tunnel completi come una VPN. È un compromesso rapido e leggero per streaming legittimo in viaggio.

Dynamic DNS e accesso remoto

Il DDNS mappa un nome al tuo IP anche quando cambia. Utile per NAS e telecamere domestiche. Servizi noti lo offrono in modalità gratuita o con piani avanzati.

Unire DDNS, DoT e un resolver sicuro crea una base affidabile per accesso remoto e smart home.

  • DDNS attivo sul router o sul NAS.
  • Port forwarding con regole minime e sicure.
  • Certificati TLS per servizi esposti.

Mettere in sicurezza il DNS è un investimento a basso costo e alto impatto: si dorme meglio e si naviga più puliti.

Messa in produzione: casa, ufficio e record DNS essenziali

Dopo la scelta del resolver, serve una configurazione coerente. In casa è spesso sufficiente impostare i DNS sul router e forzare DoH nel browser. In ufficio conviene pensare a policy, monitoring e fallback.

“Studio Aurora”, agenzia creativa con 25 persone, ha adottato Quad9 come default e NextDNS per i laptop BYOD. I blocchi malware hanno ridotto incidenti IT del 40% nel trimestre.

Impostazioni consigliate per ambienti domestici

  • Router: DNS primario/secondario verso Cloudflare DNS o Google Public DNS.
  • Profili Family con CleanBrowsing o AdGuard DNS se ci sono minori.
  • Browser DoH attivo su Firefox/Chrome/Edge per cifrare le query.
AmbienteScelta DNSPlusFallback
CasaCloudflare DNS / Google Public DNSLatenza bassa, affidabilitàQuad9
FamigliaCleanBrowsing / AdGuard DNSFiltri adulti e trackingOpenDNS Family
UfficioOpenDNS / SafeDNSPolicy e reportisticaQuad9

Policy aziendali e alta disponibilità

In azienda conviene definire regole per categorie, log e responsabilità. Due resolver diversi come primario/secondario aumentano la resilienza. Un monitor in esterno avvisa in caso di latenza anomala.

Split-horizon e filtri interni evitano leakage di domini locali. È buona pratica anche forzare, via firewall, l’uscita DNS verso i resolver autorizzati.

  • Failover tra resolver differenti.
  • Monitoring con avvisi su tempi oltre soglia.
  • Firewall per limitare DNS verso IP consentiti.

Record DNS fondamentali

I record governano dove puntano i servizi. Conoscerli evita errori banali e velocizza le correzioni. La propagazione dipende dai TTL: per cambi critici meglio ridurli temporaneamente.

Una checklist sui record più usati aiuta ogni migrazione o lancio di sito.

RecordScopoEsempio
A / AAAAIndirizzo IPv4/IPv6www → 203.0.113.10 / 2001:db8::10
CNAMEAlias verso un altro nomeblog → host esterno
MXServer di posta10 mail.esempio.it
TXTVerifica e policy (SPF, DKIM, DMARC)v=spf1 include:provider ~all
SRVServizi specifici (VoIP, IM)_sip._tcp con porta e priorità
CAACA autorizzate a emettere certificati0 issue “letsencrypt.org”

Mobile, IoT e reti ospiti

Android supporta “DNS privato” (DoT) a livello di sistema, iOS consente profili di configurazione e app che implementano DoH. Per dispositivi IoT con stack limitato, forzare i DNS via DHCP e firewall è spesso la via più solida.

Una rete ospiti con resolver dedicato e filtri base riduce il rischio e tutela la banda per i servizi essenziali.

  • Android: DNS privato impostato a un resolver DoT.
  • iOS/iPadOS: profilo con DoH verso provider affidabile.
  • IoT: DNS forzati dal router e regole egress minime.

Una buona architettura DNS vale quanto una buona password: spesso fa la differenza tra incidenti ricorrenti e una rete che “sparisce” perché funziona sempre.

{“@context”:”https://schema.org”,”@type”:”FAQPage”,”mainEntity”:[{“@type”:”Question”,”name”:”Cambiare DNS aumenta la velocitu00e0 della connessione?”,”acceptedAnswer”:{“@type”:”Answer”,”text”:”Riduce la latenza di risoluzione dei domini, rendendo lu2019apertura delle pagine piu00f9 reattiva. Non aumenta la banda disponibile per download o upload, che dipende dal tuo piano internet.”}},{“@type”:”Question”,”name”:”Meglio DoH o DoT per la privacy?”,”acceptedAnswer”:{“@type”:”Answer”,”text”:”Entrambi cifrano le query. DoH usa HTTPS ed u00e8 piu00f9 facile da integrare nei browser, DoT usa TLS dedicato ed u00e8 pulito a livello di rete. Scegli in base allu2019ambiente: su browser DoH u00e8 immediato, su router e Android DoT u00e8 spesso piu00f9 lineare.”}},{“@type”:”Question”,”name”:”Qual u00e8 il DNS piu00f9 sicuro per un uso generale?”,”acceptedAnswer”:{“@type”:”Answer”,”text”:”Quad9 u00e8 unu2019ottima scelta per la protezione antiu2011malware by default. In alternativa, Cloudflare DNS offre privacy forte e supporto DoH/DoT, mentre Google Public DNS eccelle per stabilitu00e0 e copertura globale.”}},{“@type”:”Question”,”name”:”Come prevenire il DNS hijacking sul router?”,”acceptedAnswer”:{“@type”:”Answer”,”text”:”Aggiorna il firmware, cambia le credenziali di default, attiva DoH/DoT dove possibile, limita nel firewall lu2019uscita DNS ai resolver autorizzati e disabilita la gestione remota non necessaria.”}},{“@type”:”Question”,”name”:”Smart DNS sostituisce una VPN?”,”acceptedAnswer”:{“@type”:”Answer”,”text”:”No. Lo Smart DNS serve a sbloccare contenuti geo-limitati senza cifrare tutto il traffico. La VPN, invece, cripta e instrada lu2019intera connessione. Possono coesistere ma hanno scopi differenti.”}}]}

Cambiare DNS aumenta la velocità della connessione?

Riduce la latenza di risoluzione dei domini, rendendo l’apertura delle pagine più reattiva. Non aumenta la banda disponibile per download o upload, che dipende dal tuo piano internet.

Meglio DoH o DoT per la privacy?

Entrambi cifrano le query. DoH usa HTTPS ed è più facile da integrare nei browser, DoT usa TLS dedicato ed è pulito a livello di rete. Scegli in base all’ambiente: su browser DoH è immediato, su router e Android DoT è spesso più lineare.

Qual è il DNS più sicuro per un uso generale?

Quad9 è un’ottima scelta per la protezione anti‑malware by default. In alternativa, Cloudflare DNS offre privacy forte e supporto DoH/DoT, mentre Google Public DNS eccelle per stabilità e copertura globale.

Come prevenire il DNS hijacking sul router?

Aggiorna il firmware, cambia le credenziali di default, attiva DoH/DoT dove possibile, limita nel firewall l’uscita DNS ai resolver autorizzati e disabilita la gestione remota non necessaria.

Smart DNS sostituisce una VPN?

No. Lo Smart DNS serve a sbloccare contenuti geo-limitati senza cifrare tutto il traffico. La VPN, invece, cripta e instrada l’intera connessione. Possono coesistere ma hanno scopi differenti.