Punti chiave da ricordare |
---|
PS4 resta conveniente se si vuole accedere a un catalogo enorme con budget contenuto. |
Mercato dell’usato vivace: ottime occasioni su PS4 Slim; PS4 Pro spesso costa di più ma rende meglio. |
Giochi cross‑gen e community ancora attive garantiscono ore di divertimento. |
Attenzione alla tecnologia: caricamenti più lenti e niente Blu‑ray UHD 4K su PS4. |
Retail affidabili in Italia: GameStop, MediaWorld, Euronics, Unieuro, Trony, Amazon Italia, Gamestart, Feltrinelli. |
Strategia smart: comprare PS4 ora e migrare su PS5 più avanti è una mossa sensata. |
Con PlayStation 5 ormai consolidata, la domanda che circola tra appassionati e curiosi è semplice ma cruciale: conviene ancora comprare una PS4 oggi? Le risposte rapide ingannano. Un hardware più datato non cancella una libreria gigantesca, milioni di utenti attivi e prezzi d’ingresso che fanno gola a chi vuole rientrare nel mondo Sony senza sforare il budget. In Italia, poi, il mercato dell’usato pullula di offerte, mentre i grandi retailer alternano bundle e sconti stagionali.
Il nodo è bilanciare desideri e realtà. Chi punta al ray tracing o a caricamenti istantanei guarda alla PS5; chi desidera storie memorabili e action solidi può ritrovare sulla PS4 un parco titoli che difficilmente delude. Un personaggio ricorrente in questo scenario? Marco, 27 anni, TV 4K in salotto, budget attento e tanta voglia di recuperare esclusivi. La sua scelta oscilla tra una Slim ben tenuta e una Pro dal respiro più muscoloso. La decisione, però, non è solo tecnica: include disponibilità, garanzie, servizi online e l’idea di un eventuale upgrade futuro.
Sommaire
Conviene ancora comprare una PS4 oggi? Prezzi, disponibilità e canali d’acquisto in Italia
Il primo ostacolo è capire dove e quanto conviene comprare. La produzione di PS4 è rallentata, quindi le unità nuove sono rare e spesso costose. Il terreno fertile è l’usato garantito o il ricondizionato certificato, che riduce i rischi e fa scendere il prezzo in modo deciso.
In Italia, i punti di riferimento restano notissimi. GameStop offre ricondizionate con garanzia e sconti su permuta. MediaWorld, Euronics, Unieuro e Trony alternano stock residui, resi e bundle accessori. Amazon Italia mescola venditori terzi e Amazon Renewed, mentre catene e negozi locali come Gamestart propongono spesso console testate. Anche Feltrinelli, tramite partner e marketplace, può ospitare offerte tech in edizione limitata.
Fasce di prezzo e modelli consigliati
La forchetta di spesa è legata a modello, stato e accessori inclusi. PS4 Slim mantiene consumi ridotti e rumore contenuto, ideale per chi cerca silenzio e compattezza. PS4 Pro resta la scelta per chi possiede una TV 4K e vuole frame rate più stabili e checkerboard rendering più pulito.
Marco, per esempio, ha adocchiato una Slim 1 TB a 170 euro e una Pro a 220 euro. La differenza non è enorme, ma il valore dipende dall’uso: giocare a God of War e Ghost of Tsushima con maggiore stabilità può fare la differenza. La regola d’oro è valutare il pacchetto nel complesso e non solo la console nuda.
Modello | Stato | Prezzo tipico | Dove cercare |
---|---|---|---|
PS4 Slim 500 GB | Usato buono | 120–160 € | GameStop, Amazon Italia, Gamestart |
PS4 Slim 1 TB | Usato/ricondizionato | 150–190 € | MediaWorld, Unieuro, Euronics, Trony |
PS4 Pro 1 TB | Usato/ricondizionato | 180–250 € | GameStop, Amazon Italia, Gamestart |
PS4 (nuova, residuo) | Scorte limitate | 250–320 € | Retailer vari, marketplace, Feltrinelli partner |
Attenzione ai bundle: un secondo DualShock 4, supporto verticale, o cuffie entry-level possono aumentare il valore reale. Controllare il numero di controller, lo stato dei cavi e la presenza di giochi fisici incide sulla convenienza finale.
- Contratta sul prezzo in negozio fisico, soprattutto su pezzi con piccoli segni estetici.
- Verifica garanzia minima 12 mesi per ricondizionato; chiedi scontrino o fattura.
- Testa il pad per drift analogico e batteria scarica veloce.
- Ascolta le ventole e controlla che la console non surriscaldi in 10–15 minuti.
- Valuta il reso: politica chiara? Meglio un prezzo leggermente più alto ma “senza pensieri”.
Quando il prezzo è giusto
Uno sconto stagionale o un volantino con finanziamento a tasso zero può rendere la scelta immediata. Prezzi molto bassi richiedono prudenza: meglio evitare console senza accessori originali o con sigilli rotti. La serenità d’acquisto vale qualche euro in più.
Sui marketplace online, conviene filtrare per venditori con feedback elevati e assistenza post-vendita chiara. Così si riducono i rischi e si accelera l’arrivo del “gioca e vai”.
Libreria giochi PS4 oggi: esclusivi imperdibili, offerte e valore nel tempo
La forza della PS4 sta nel suo catalogo. Migliaia di giochi, dagli indie alle produzioni AAA, coprono ogni gusto. Chi entra ora trova una miniera di esperienze al prezzo di un singolo titolo next‑gen.
Gli esclusivi raccontano gran parte del mito. Bloodborne, The Last of Us Parte II, God of War, Ghost of Tsushima, Marvel’s Spider‑Man e Uncharted 4 sono ancora riferimenti. Il passaggio generazionale non li ha scalfiti, e anzi gli sconti li rendono irresistibili.
Classici, aggiornamenti e community attive
Molti giochi continuano a ricevere patch e stagioni. Fortnite e Call of Duty: Warzone mantengono la base attiva e fresca. Anche Genshin Impact, EA Sports FC e Destiny 2 tengono viva la scena multigiocatore.
Per chi gioca single player c’è l’imbarazzo della scelta. Persona 5 Royal definisce lo standard JRPG, Horizon Zero Dawn regala panorami maestosi, mentre Returnal resta un sogno per chi passerà a PS5. Intanto, il back catalog su PS4 garantisce narrativa, gameplay e sapore d’autore.
Genere | Esempi PS4 ancora top | Prezzo medio su offerte |
---|---|---|
Azione/Avventura | God of War, Ghost of Tsushima, Uncharted 4 | 10–25 € |
RPG | Persona 5 Royal, The Witcher 3, Horizon Zero Dawn | 10–20 € |
Shooter | Doom, Rainbow Six Siege, Destiny 2 | 10–20 € |
Indie | Hades, Celeste, Dead Cells | 5–15 € |
Sport/Sim | EA Sports FC, Gran Turismo Sport/7 (PS4), F1 | 10–30 € |
I servizi di abbonamento aiutano a risparmiare. PlayStation Plus nei livelli Essential, Extra e Premium offre cataloghi ampi e promozioni mensili. Con Extra e Premium si accede a centinaia di titoli PS4, spesso completi di DLC o edizioni definitive.
- Recupero backlog: compra giochi “GOTY” con DLC inclusi.
- Sfrutta gli eventi: Black Friday, saldi estivi e Days of Play tagliano i prezzi.
- Fisico + digitale: alterna per massimizzare sconti e scambi.
- PlayStation Plus: ideale per provare titoli senza acquisto singolo.
- Compatibilità futura: molti giochi PS4 girano su PS5, investimento non perso.
Quanto vale oggi la libreria PS4
Il rapporto qualità/prezzo è eccezionale. Con 100 euro si costruisce una collezione di capolavori sufficiente per un anno di gioco. Marco, dopo aver preso una Slim, ha scoperto che tre sconti ben piazzati bastano per crearsi un inverno videoludico.
Anche lo scambio tra amici e l’usato nei negozi fisici fanno la differenza. Una volta chiuso un titolo, rivenderlo a buon prezzo o permutarlo in catena permette di sostenere il prossimo acquisto senza strappi.
PS4 Slim o PS4 Pro oggi? Prestazioni, caricamenti e cosa cambia rispetto a PS5
La scelta tra Slim e Pro ruota intorno a prestazioni e TV in casa. PS4 Pro raddoppia il potenziale grafico e migliora la stabilità in diversi giochi, ma resta lontana da PS5. La Slim, dal canto suo, consuma meno e scalda poco, qualità non banali in salotto.
Sulla carta, la differenza si sente. La Pro punta a risoluzioni più alte tramite checkerboard e offre modalità performance in molti titoli. La Slim lavora bene in 1080p, con HDR dove supportato, e una rumorosità più contenuta.
Caratteristica | PS4 Slim | PS4 Pro | PS5 |
---|---|---|---|
GPU | ~1,84 TF | ~4,2 TF | RDNA2 custom, ray tracing |
Risoluzione target | 1080p | 1440p/4K checkerboard | 4K nativo, 60–120 Hz |
Storage | HDD 500 GB–1 TB | HDD 1 TB | SSD NVMe ultraveloce |
HDR | HDR10 (titoli supportati) | HDR10 (titoli supportati) | HDR10, VRR, funzionalità avanzate |
Blu‑ray | Blu‑ray 1080p | Blu‑ray 1080p | UHD Blu‑ray 4K (modello con unità) |
Un punto spesso trascurato è lo storage. Sostituire l’HDD con un SSD SATA migliora i tempi di caricamento su PS4, soprattutto su Slim e Pro. Non diventa una PS5, ma la reattività aumenta e l’esperienza generale guadagna fluidità.
- SSD consigliato: 1 TB per installare più giochi senza microgestione.
- Manutenzione: pulizia delle ventole e nuova pasta termica abbassano il rumore.
- Impostazioni video: abilita HDR dove presente, disattiva motion smoothing sulla TV.
- Modalità performance: preferiscila quando disponibile per frame rate più stabili.
- Rete cablata: per download rapidi e matchmaking affidabile.
4K, streaming e verità sui dischi
PS4 Pro gestisce lo streaming 4K nelle app supportate, ma non legge dischi UHD Blu‑ray 4K. Chi desidera film su supporto fisico in 4K deve guardare ai lettori dedicati o a PS5 con unità ottica. Con le piattaforme streaming, invece, la resa resta ottima, ma dipende dalla banda.
Marco, dopo settimane di confronto, ha scelto la Pro. Sul suo TV 4K, i 60 fps più facili e il checkerboard pulito hanno convinto. In salotto, la scelta giusta è quella che fa sorridere ogni sera.
La morale tecnica è chiara: oggi PS4 offre ancora molto, soprattutto se ottimizzata. La differenza con PS5 esiste, ma l’investimento richiesto è di un’altra categoria.
Comprare PS4 usata in sicurezza: controlli, garanzie e trucchi per evitare rischi
Il mercato dell’usato funziona se si applicano poche regole semplici. Controlla, prova, documenta: questo è il mantra. Una PS4 ben tenuta dura ancora anni e regala sessioni stabili.
Nei negozi fisici è facile testare. Online serve metodo e pazienza. Tra foto dettagliate e messaggi chiari, si riduce il margine d’errore e si capisce meglio la storia della console.
Checklist pratica prima dell’acquisto
La checklist di Marco è diventata un must per gli amici. Bastano dieci minuti per capire se l’affare regge. Ecco i controlli da fare senza saltarne uno.
Elemento | Cosa verificare | Esito OK |
---|---|---|
Ventole | Rumore a freddo e sotto stress | Stabili, senza strappi metallici |
Temperature | Sessione di prova 10–15 minuti | Caso tiepido, nessun shutdown |
Controller | Drift analogici, batteria, tasti | Input precisi e ricarica regolare |
Porte | HDMI, USB, Ethernet | Nessun gioco contatto o ossido |
Storage | Errore dati, spazio libero | Niente settori danneggiati |
- Chiedi video di accensione e menu con data e ora.
- Ispeziona le viti: segni profondi indicano aperture non professionali.
- Diffida di console “moddate” se cerchi un’esperienza stabile online.
- Preferisci scontrino o prova d’acquisto per garanzia residua.
- Conferma accessori: cavo HDMI, alimentazione, un pad originale.
Garanzie e negozi affidabili
GameStop offre ricondizionate con garanzia commerciale e spesso una finestra di reso. MediaWorld, Euronics, Unieuro e Trony hanno angoli outlet con resi controllati. Su Amazon Italia esistono le vetrine Renewed e venditori professionali con policy chiare.
I negozi specializzati come Gamestart e alcune librerie con area tech come Feltrinelli talvolta propongono bundle ricondizionati e gift card. Avere un referente fisico facilita resi e assistenza. Sul privato, invece, paga dividere il ritiro in due momenti: test rapido, poi pagamento.
Una console pulita dura di più. Sostituire la pasta termica su unità anziane e aspirare la polvere dalle griglie abbatte temperatura e rumore. Con poche mosse, si guadagna silenzio e comfort per anni.
Marco ha scartato una Pro molto economica perché troppo rumorosa. Ha poi trovato una Slim ricondizionata con garanzia 12 mesi. La serenità dell’acquisto ha valso il piccolo sovrapprezzo.
Chi segue questa disciplina evita sorprese. Il mercato dell’usato è un alleato, non un terno al lotto.
Conviene scegliere PS4 invece di PS5? Profili d’uso, budget e strategia di upgrade
La risposta cambia con obiettivi e contesto. PS4 conviene se il budget è stretto, se si vuole recuperare classici e se il display di casa è ancora un 1080p. Con una strategia d’acquisto sensata, si costruisce un ecosistema ricco spendendo poco.
Per chi ama le novità tecniche, PS5 resta la destinazione. Tuttavia, iniziare su PS4 e migrare in seguito riduce l’investimento iniziale e spalma la spesa. I giochi acquistati oggi, nella maggior parte dei casi, funzionano anche domani.
Profili tipo e scelta consigliata
Ogni profilo racconta esigenze diverse. Un neofita, uno studente e un “comeback gamer” hanno priorità che non coincidono. Il consiglio cambia in base a tempo libero, TV, e voglia di sperimentare feature di fascia alta.
Profilo | Esigenza principale | Scelta consigliata |
---|---|---|
Neofita 1080p | Spesa minima, giochi famosi | PS4 Slim + PlayStation Plus Extra |
TV 4K attento al budget | Immagine più pulita, stabilità | PS4 Pro ricondizionata |
Storie single player | Recupero esclusivi e GOTY | PS4 (Slim/Pro) + saldi stagionali |
Online competitivo | Matchmaking e community | PS4 + rete cablata + cuffie entry‑level |
Feature next‑gen | Ray tracing, 120 Hz, SSD istantaneo | Considera PS5 o upgrade a medio termine |
- Costi ricorrenti: PlayStation Plus per multiplayer e giochi mensili.
- Accessori: un secondo pad amplia il divertimento in locale.
- Audio: cuffie stereo economiche migliorano ogni sessione.
- Cloud: con connessione stabile, streaming di alcuni titoli riduce installazioni.
- Upgrade futuro: conservare la libreria PS4 facilita il passaggio a PS5.
La strategia “step by step”
La tattica graduale riduce l’ansia da spesa. Si parte con PS4 usata in perfette condizioni, si costruisce una libreria scontata e si passa a PS5 quando arriva l’occasione giusta. Intanto, il divertimento non si ferma.
Per Marco il percorso è chiaro: PS4 oggi, PS5 domani. Così si gode i capolavori senza rinunciare alla prospettiva next‑gen quando il budget lo consentirà.
La PS4 legge i Blu‑ray UHD 4K?
No. PS4 e PS4 Pro leggono Blu‑ray standard 1080p e supportano streaming 4K nelle app compatibili, ma non i dischi UHD 4K. Per i dischi 4K serve un lettore dedicato o una PS5 con unità ottica.
Vale ancora la pena puntare su PS4 Pro invece di Slim?
Se hai una TV 4K e cerchi maggiore stabilità e risoluzione, PS4 Pro è una scelta sensata. Su TV 1080p, la Slim è più silenziosa, consuma meno e costa meno, mantenendo ottime prestazioni.
Quanto durerà il supporto online dei giochi PS4?
I titoli più popolari continuano a ricevere aggiornamenti, e i server restano attivi finché c’è una base utenti solida. Non esiste una data unica: dipende dagli sviluppatori e dal successo del singolo gioco.
Dove conviene acquistare una PS4 usata in Italia?
Per maggiore tutela, considera GameStop, MediaWorld, Euronics, Unieuro, Trony, Amazon Italia (Renewed) e negozi specializzati come Gamestart; anche partner e marketplace collegati a Feltrinelli possono proporre offerte. Cerca garanzia e reso.